“Navigating Change: Reimagining Possibilities in Education”
Evento gratuito per insegnanti – 10 ottobre 2025 Milano
L’insegnamento dell’inglese sta attraversando una fase di trasformazione senza precedenti. Le nuove tecnologie, i cambiamenti sociali e le sfide educative richiedono agli insegnanti di inglese di ripensare completamente il proprio approccio didattico. Per questo motivo, International House Milano | San Donato è orgogliosa di presentare la conferenza annuale per docenti di inglese 2025, un evento formativo imperdibile per tutti gli insegnanti che desiderano rimanere al passo con i tempi.

Un appuntamento di riferimento per la formazione docenti inglese Milano
La conferenza formazione docenti inglese Milano è diventata negli anni un punto di riferimento per la comunità educativa italiana. Quest’anno il tema scelto, “Navigating Change: Reimagining Possibilities in Education”, riflette perfettamente le sfide che gli insegnanti di inglese affrontano quotidianamente in un mondo in continua evoluzione.
L’evento si terrà venerdì 10 ottobre 2025 presso il prestigioso Centro Congressi FAST in Piazzale Rodolfo Morandi, 2 a Milano, offrendo una location moderna e facilmente raggiungibile per tutti i partecipanti.
Informazioni pratiche sulla conference English teachers Milano
- Data: Venerdì 10 ottobre 2025
- Sede: Centro Congressi FAST, Piazzale Rodolfo Morandi, 2 – Milano
- Partecipazione: Gratuita con prenotazione obbligatoria
- Posti: Limitati, fino a esaurimento
- Biglietti: Disponibili su Eventbrite
Come raggiungere il Centro Congressi FAST:
- Metro M1 (Rossa): fermata Palestro
- Metro M3 (Gialla): fermata Turati o Montenapoleone
- Bus 94 e 61: fermata Cavour
- Tram 1 e 2: fermata Cavour
- Dalla Stazione Centrale: 1 km di distanza, raggiungibile in 5 minuti con tram o taxi, oppure 15 minuti a piedi

Programma completo della conferenza 2025
8.30 – 9.00 | Registrazione e accoglienza
9.00 – 9.15 | Sarah Stats (Deputy Director IH Milan & San Donato) | Benvenuto
9.15 – 10.00 | Evelina Galaczi (Cambridge) | GenAI is here: What’s next for language assessment?
10.00 – 10.45 | Fleur Yerbury-Hodgson (Oxford University Press) | Compassion in education: how to create a better future for learners and teachers
10.45 – 11.30 | Coffee break e visita stand sponsor
11.30 – 12.15 | Donatella Fitzgerald MBE (Pearson) | Practical Strategies and ideas for Cultivating a Love of Reading and Fostering Wellbeing
12.15 – 13.00 | Katherine Stannett (National Geographic Learning) | What’s in the frame? Preparing our students for an uncertain future
13.00 – 14.30 | Pausa pranzo (a carico del partecipante – ristorante Centro FAST o locali zona)
14.30 – 15.15 | Chris Roland (Macmillan Education) | Getting broken activities working at the ELT wrecking yard
15.15 – 16.00 | Sarah Ellis (Cambridge) | Empowering Learners for the Age of AI
16.00 – 16.15 | Ringraziamenti e conclusioni
Attestato riconosciuto MIUR per la formazione continua
Uno degli aspetti più importanti della nostra conferenza docenti inglese Milano è il riconoscimento ufficiale da parte del Ministero della Pubblica Istruzione. Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza valido ai fini del riconoscimento della formazione del personale docente.
International House Milano è membro di AISLI (Associazione Italiana Scuola di Lingue), ente accreditato per la formazione del personale docente della scuola secondo il Decreto 177/2000 e la Direttiva 90/2003 del Ministero della Pubblica Istruzione.
Speaker internazionali di eccellenza confermati
La qualità della nostra conference English teachers Milano è garantita dalla partecipazione di esperti riconosciuti a livello internazionale nel settore dell’insegnamento della lingua inglese. Ecco i primi cinque speaker confermati per l’edizione 2025:
Evelina Galaczi – Cambridge University Press and Assessment
“GenAI is here: What’s next for language assessment?”
Evelina è Direttrice della Ricerca in Inglese presso Cambridge University Press and Assessment, con oltre 30 anni di esperienza nell’insegnamento linguistico. Il suo intervento offrirà una panoramica equilibrata e informata sull’uso dell’intelligenza artificiale nella valutazione linguistica, esplorando le opportunità rivoluzionarie e le sfide etiche che tutti gli attori dell’educazione linguistica devono affrontare.
Fleur Yerbury-Hodgson – Oxford University Press
“Compassion in education: how to create a better future for learners and teachers”
Fleur, Managing Editor presso Oxford University Press specializzata in sviluppo professionale, esplorerà come un approccio basato sulla compassione possa trasformare l’insegnamento e l’apprendimento, creando benefici concreti sia per insegnanti che per studenti e contribuendo a un futuro educativo più inclusivo.
Donatella Fitzgerald MBE – Pearson
“Practical strategies and ideas for cultivating a love of reading and fostering wellbeing”
Donatella, insignita dell’MBE nel 2024 per i servizi all’educazione inglese e al coinvolgimento giovanile, condividerà strategie pratiche e inclusive per riaccendere la passione per la lettura in un’era di distrazioni costanti e supportare il benessere emotivo degli studenti attraverso progetti collaborativi.

Katherine Stannett – National Geographic Learning
“What’s in the frame? Preparing our students for an uncertain future”
Katherine, autrice con oltre vent’anni di esperienza specializzata nello sviluppo delle competenze del 21° secolo, rifletterà su come preparare gli studenti per un futuro incerto attraverso lo sviluppo di soft skills essenziali quando le competenze tecniche diventano sempre più imprevedibili.
Chris Roland – Macmillan Education
“Getting broken activities working at the ELT wrecking yard”
Chris, formatore e autore con base a Siviglia, presenterà un’operazione di recupero metodologico per risolvere i problemi più comuni nelle attività didattiche, concentrandosi sul perfezionamento delle tecniche per superare i cicli frustranti che spesso si verificano specialmente con gli adolescenti.
Sarah Ellis – Cambridge Assessment
“Empowering Learners for the Age of AI”
Sarah, Senior Manager Assessment Services presso Cambridge University Press and Assessment, esplorerà come sviluppare l’alfabetizzazione AI tra gli studenti di lingue e strategie pratiche per integrare l’intelligenza artificiale generativa nell’apprendimento linguistico in modo etico e autodiretto.
Temi chiave della conferenza annuale insegnanti inglese Milano 2025
- Educazione basata sulla compassione per creare sistemi educativi che insegnino agli studenti a prosperare nelle comunità
- Alfabetizzazione e benessere emotivo con attività inclusive per coltivare la passione per la lettura in un’era di distrazioni costanti
- Intelligenza artificiale nella valutazione linguistica – opportunità rivoluzionarie e sfide etiche dell’AI nell’insegnamento e nell’assessment
- Recupero metodologico pratico per risolvere problemi ricorrenti con adolescenti e giovani adulti, concentrandosi sul perfezionamento delle tecniche
- Soft skills per il futuro incerto – come preparare studenti indipendenti, intraprendenti ed empatici quando le competenze tecniche sono imprevedibili
- Social and Emotional Learning (SEL) e mindfulness nell’educazione
- Progetti di lettura estensiva e cittadinanza attiva attraverso l’inglese
- Networking professionale con colleghi e esperti del settore ELT

Perché partecipare alla conferenza formazione docenti inglese Milano
- Aggiornamento professionale: Rimani al passo con le ultime tendenze del mondo EFL e le innovazioni nell’insegnamento dell’inglese
- Metodologie immediatamente applicabili: Soluzioni pratiche per problemi comuni in classe
- Networking qualificato: Confrontati con colleghi e esperti del settore provenienti da tutta la Lombardia
- Formazione riconosciuta: Ottieni crediti formativi validi per la carriera con attestato MIUR
- Accesso gratuito: Partecipa senza costi a un evento di livello internazionale
- Location centrale: Sede facilmente raggiungibile nel cuore di Milano con ottimi collegamenti di trasporto pubblico
- Materiali didattici: Accesso a risorse e materiali per l’insegnamento dell’inglese
Come prenotare per la conference English teachers Milano
I posti sono limitati e l’esperienza degli anni passati ci insegna che la richiesta supera sempre la disponibilità. Per questo motivo, ti consigliamo di prenotare subito il tuo posto gratuito tramite la piattaforma Eventbrite.

Sponsor
Ringraziamo di cuore gli sponsor che ogni anno rendono possibile la nostra conferenza.
Scopri tutti i nostri corsi di formazione per docenti
La conferenza annuale docenti inglese Milano è solo uno degli eventi che International House Milano dedica alla formazione continua degli insegnanti. In qualità di pionieri nella formazione docenti dal 1953, offriamo una gamma completa di corsi formazione insegnanti inglese Milano:
Certificazioni internazionali per docenti:
- CELTA (Certificate in Teaching English to Speakers of Other Languages): la qualifica più riconosciuta al mondo per iniziare a insegnare inglese, disponibile in modalità intensiva, part-time ed extensive
- DELTA (Diploma in Teaching English to Speakers of Other Languages): corso avanzato equivalente a un master per insegnanti esperti che vogliono approfondire le competenze professionali
- IHVYL (International House Certificate in Teaching Very Young Learners): specializzazione per insegnare inglese ai bambini dai 3 ai 6 anni
- IHCYLT (International House Certificate in Teaching Young Learners and Teenagers): formazione specialistica per insegnare a bambini e adolescenti dai 6 ai 17 anni
- TKT/CLIL: preparazione all’esame Cambridge per docenti con focus sulla metodologia CLIL
Formazione continua e workshop:
- Saturday Workshop for Teachers: seminari gratuiti per docenti
- Training for Excellence di AISLi: programma di formazione online riconosciuto MIUR
- Young Learners Starter Kit: corso pratico per acquisire le basi dell’insegnamento ai bambini
- Corsi di aggiornamento personalizzati: formazione su misura per le esigenze dei docenti
Rimani aggiornato sulla formazione docenti inglese Milano
Per rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative di formazione docenti inglese Milano, iscriviti alla nostra newsletter dedicata agli insegnanti.
La conferenza “Navigating Change: Reimagining Possibilities in Education” rappresenta un’opportunità unica per gli insegnanti di inglese di confrontarsi con le sfide del futuro dell’educazione, incluso l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla valutazione linguistica. Non perdere l’occasione di partecipare a questo evento formativo di eccellenza nel cuore di Milano.