Conferenza annuale 2025: oltre 200 docenti di inglese insieme a Milano

Un traguardo importante per la formazione docenti EFL

La nostra conferenza annuale “Navigating Change: Reimagining Possibilities in Education”, che si è svolta lo scorso venerdì 10 ottobre presso il Centro Congressi FAST, ha registrato un risultato straordinario: per la prima volta abbiamo superato i 200 partecipanti, segnando un record di affluenza che conferma l’importanza della formazione continua per i docenti di inglese.

Oltre 200 partecipanti conferenza formazione docenti inglese Centro Congressi FAST Milano 2025

Grazie a chi crede nella formazione professionale

Un ringraziamento sentito va innanzitutto a tutti i docenti che hanno scelto di dedicare la loro giornata all’aggiornamento professionale. La straordinaria partecipazione e l’energia positiva che hanno portato in aula dimostrano quanto gli insegnanti di inglese delle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado tengano alla propria crescita professionale e alla qualità dell’insegnamento che offrono ai propri studenti. Vedere oltre 200 colleghi riuniti per confrontarsi, apprendere e condividere esperienze in un clima di collaborazione autentica è la testimonianza più vera della passione che anima la nostra community di docenti EFL.

Speaker internazionale sessione plenaria conferenza IH Milano insegnamento inglese 2025

Speaker internazionali di eccellenza

La conferenza formazione docenti inglese Milano 2025 ha visto la partecipazione di relatori di altissimo profilo internazionale che hanno affrontato le sfide più attuali dell’insegnamento della lingua inglese.

Desideriamo ringraziare calorosamente tutti gli speaker che hanno condiviso la loro esperienza e competenza:

Evelina Galaczi (Cambridge University Press and Assessment), Direttrice della Ricerca in Inglese con oltre 30 anni di esperienza, ha aperto la giornata con “GenAI is here: What’s next for language assessment?”, offrendo una panoramica equilibrata sull’intelligenza artificiale nella valutazione linguistica e nell’educazione.

Fleur Yerbury-Hodgson (Oxford University Press), Managing Editor specializzata in sviluppo professionale per docenti, ha esplorato il tema “Compassion in education: how to create a better future for learners and teachers”, riflettendo sullo scopo dell’educazione e sui benefici di un approccio basato sulla compassione.

Donatella Fitzgerald MBE (Pearson), insignita nel 2024 del Member of the British Empire per i servizi all’educazione inglese, ha presentato strategie pratiche per coltivare l’amore per la lettura e supportare il benessere emotivo degli studenti attraverso progetti di lettura inclusivi e collaborativi.

Katherine Stannett (National Geographic Learning), autrice con oltre vent’anni di esperienza specializzata in materiali per bambini e adolescenti, ha discusso di soft skills e competenze del 21° secolo con “What’s in the frame? Preparing our students for an uncertain future”.

Chris Roland (Macmillan Education), trainer e metodologist con base a Siviglia, ha condotto una vera e propria “operazione di recupero metodologico” per attività didattiche che non funzionano, offrendo soluzioni pratiche per problemi comuni in classe con adolescenti e adulti.

Sarah Ellis (Cambridge University Press and Assessment), Senior Manager con sede a Bologna ed esperta in assessment literacy e competenze digitali, ha concluso la giornata con “Empowering Learners for the Age of AI”, esplorando come sviluppare l’alfabetizzazione AI negli studenti di lingue.

Partecipanti seguono sessione plenaria conferenza insegnamento inglese Milano 2025

Un ringraziamento speciale agli sponsor

La conferenza è stata resa possibile grazie al supporto prezioso dei nostri sponsor, che ogni anno credono nell’importanza della formazione per docenti di inglese e sostengono la nostra missione educativa. Ringraziamo di cuore:

  • Cambridge University Press and Assessment
  • Oxford University Press
  • Pearson
  • Gruppo Editoriale ELi e National Geographic Learning
  • Macmillan Education

Oltre agli editori internazionali, la giornata è stata arricchita dalla presenza di partner come Moovy Educational Adventure Maker, che hanno presentato soluzioni innovative per l’apprendimento linguistico.

Networking coffee break docenti inglese conferenza IH Milano ottobre 2025

Intelligenza artificiale, metodologie innovative e networking

Il programma della conferenza, che si è svolto dalle 9.00 alle 16.15 interamente in inglese, ha alternato sessioni plenarie a momenti di networking durante il coffee break e la pausa pranzo. L’energia e l’entusiasmo che hanno caratterizzato l’intera giornata hanno creato un ambiente positivo e stimolante, favorendo scambi professionali efficaci tra colleghi.

I docenti hanno avuto l’opportunità di visitare gli stand degli sponsor, consultare materiali didattici aggiornati e confrontarsi con colleghi provenienti da tutta la Lombardia e da altre regioni, creando connessioni professionali significative che proseguiranno oltre l’evento.

I temi affrontati hanno spaziato dall’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa nella didattica alla valutazione linguistica etica, dalle strategie per sviluppare l’amore per la lettura alle soft skills necessarie per preparare gli studenti a un futuro incerto. Particolare attenzione è stata dedicata alle metodologie pratiche immediatamente applicabili in classe e alle sfide specifiche nell’insegnamento agli adolescenti.

Docenti consultano materiali didattici inglese conferenza IH Milano 2025

Attestato riconosciuto MIUR

Abbiamo rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di frequenza valido ai fini del riconoscimento della formazione del personale docente. International House è infatti membro di AISLI (Associazione Italiana Scuola di Lingue), ente accreditato per la formazione del personale docente della scuola (Decreto 177/2000 e Direttiva 90/2003 del Ministero della Pubblica Istruzione).

Prossimi appuntamenti: Saturday Workshop for Teachers

La formazione per insegnanti di inglese a Milano continua con i Saturday Workshop gratuiti, seminari dedicati all’insegnamento EFL tenuti da trainer qualificati Cambridge CELTA e DELTA. I workshop rappresentano un’occasione di aggiornamento professionale accessibile a tutti i docenti interessati ad approfondire metodologie didattiche innovative, tecniche di classroom management e strategie per l’insegnamento della grammatica, del vocabolario e delle abilità linguistiche.

Brochure corsi inglese International House Milano conferenza formazione docenti 2025

International House Milano: qualità ed esperienza nell’insegnamento delle lingue

Il successo della conferenza annuale si inserisce nella tradizione di eccellenza che caratterizza International House dal 1953. La nostra scuola di inglese a Milano offre corsi per adulti, ragazzi e bambini, preparazione esami Cambridge e IELTS, oltre a programmi di formazione per docenti riconosciuti a livello internazionale come CELTA, DELTA e IH VYLC (Very Young Learners Certificate).

Il corpo docente di IH Milano è composto da insegnanti qualificati con certificazione Cambridge CELTA o DELTA e anni di esperienza nell’insegnamento EFL. La qualità dell’insegnamento si basa su metodologie comunicative aggiornate, materiali didattici autentici e un approccio centrato sullo studente.

 

 

Per informazioni sulla prossima conferenza e sui workshop gratuiti:
Formazione docenti International House Milano

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio