Concorso per la creazione di un personaggio che incarni le Soft Skills
Siamo felici di comunicare che il disegno della classe IG della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Pasquale Sottocorno di Milano ha vinto il concorso nazionale “Future Skills Hero” organizzato da AISLi (Associazione Italiana Scuole di Lingue). Lo scopo del concorso, a cui hanno partecipato scuole di tutta Italia, era creare l’immagine di un personaggio che incarni le soft skills.
Questo traguardo ci rende particolarmente orgogliosi perché l’Istituto Sottocorno è uno dei nostri preparation centre per Cambridge. Ringraziamo la Dirigente Scolastica la Dott.ssa Albano e l’insegnante Giovanna Iannello per la partecipazione al progetto.
Le soft skills sono capacità relazionali e comportamentali che caratterizzano il modo in cui ci si pone nel contesto lavorativo. Si chiamano “soft” per distinguerle dalle “hard skill”, le competenze prettamente tecniche e professionali.
Il disegno vincitore: Unity
Gli eroi sono 2: un ragazzo ed una ragazza, inseparabili ed interconnessi nella loro missione. Il loro potere è il risultato dell’unione. La ragazza è giovane e bella, attenta all’ambiente e ne fa parte appieno, tanto che una pianta rampicante le si attorciglia attorno al corpo, tanto che le gambe si ramificano in radici nella terra, che nutre e depura. E’ una ragazza sensibile al tema dell’inclusione e in generale alle diversità, che sono anche le sue grandi qualità e potenzialità: non a caso ha degli arti artificiali. L’eroe maschile è un ragazzo comune, attento all’ambiente e alla protezione dei 4 elementi naturali (acqua, fuoco, terra e aria). Combatte contro le guerre del mondo con il potere dell’ascolto e della comunicazione. Fa l’occhiolino! Ciò suggerisce che sia un ragazzo simpatico, empatico e altruista.

La scelta condivisa del nome UNITY corrisponde al desiderio di rinnovare la concezione stessa dell’idea di eroe, che non può essere maschio né femmina, ma un’unione di caratteristiche positive di due giovani che si impegnano a nutrire l’ambiente e nutrire il mondo. La ragazza ricorda Gea, la dea greca della terra, origine stessa della vita ed il ragazzo amicca giocosamente in una versione moderna di Apollo, Dio della divinazione e della poesia. Dalla loro collaborazione e dall’intreccio dei rispettivi superpoteri nasce il miracolo dell’ascolto e della comprensione. Ogni buona relazione richiede reciproco ascolto. L’ascolto di qualità non è mai un atto passivo: persone, elementi della natura, flora e fauna si riconoscono e si accolgono reciprocamente creando pace.
Programma di formazione per i docenti delle scuole statali
Ben consapevole della crescente importanza delle soft skills e della necessità di trasmetterle agli studenti così che possano avere tutti gli strumenti necessari a destreggiarsi nel mondo lavorativo, AISLi ha ideato un programma di formazione per i docenti delle scuole statali.
Formazione online per i docenti delle scuole statali
Ogni unità formativa prevede 25 ore: 12 ore di lezioni online sincrone + 13 ore di studio autonomo.
- Introduzione alle Future Skills: Presentare le future skills e il loro ruolo nell’educazione del futuro.
- Integrazione attività sul pensiero critico: Approfondire il concetto di pensiero critico e fornire strumenti pratici per integrarlo nell’insegnamento.
- Integrazione attività sulla comunicazione efficace: Esaminare l’importanza della comunicazione efficace e fornire strumenti pratici per svilupparla.
- Integrazione attività sulla creatività: Esplorare il concetto di creatività e suggerire modi per coltivarla in classe.
- Integrazione attività sulla collaborazione: Analizzare l’importanza della collaborazione e fornire strumenti per incoraggiarla in classe.
- Monitoraggio e Valutazione: Esaminare modalità efficaci di monitoraggio e valutazione delle future skills integrate nell’insegnamento.
Per informazioni corsi@ihmilano.it